Category Archives for digitale & analogico

Sullo prendere note in digitale

Come prendere appunti quando si legge un libro digitale? Una delle critiche che spesso si rivolgono agli ebook è quella di non poter essere annotabili, critica che – con l’uscita di tablet e-ink di grandi dimensioni e muniti di pennino … Continue reading

11. febbraio 2023 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, ebook concetti generali, Scuola | Leave a comment

[nuovi DRM Apple & Amazon]

Cupertino & Seattle – Breaking news. Nuovo formato per gli ebook, i libri elettronici. Sia Apple che Amazon rilanciano un nuovo formato per i libri elettronici, contraddistinto da un nuovo sistema di DRM chiamato “Time Passes” che contemporaneamente ammorbidisce i … Continue reading

27. novembre 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, ebook news | Leave a comment

I libri elettronici nel 2022

Sono stato qualche giorno fa a tenere una conferenza/laboratorio al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere presso l’università di Verona. Sotto l’egida di Stefano, mio Virgilio, mi sono mosso in queste architetture veronesi fino alle aule ricavate in uno dei … Continue reading

18. novembre 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, ebook concetti generali, ebook news, EPUB3, videogame | Leave a comment

Niente di personale su La balena bianca

Segnalo che Roberto Batisti ha scritto su La balena bianca una recensione del mio ultimo libro di poesie acreative, Niente di Personale. La recensione è molto puntuale e generosa. C’è un punto che mi ha interessato, forse uno dei più … Continue reading

17. maggio 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Il muscolo della poesia, Pagine di letteratura elettronica | Leave a comment

Saranno i computer usati massivamente per l’educazione?

Mi è capitato fra le mani (grazie a una discussione con @quattro_bit@mastodon.uno) il Report 2841, datato 1967, che descrive e valuta tre progetti di videogiochi per le scuole di sesto grado americane (dovrebbe essere corrispondente alla nostra prima media). Tra … Continue reading

16. maggio 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Programmazione, Scuola, videogame | Leave a comment

Nuovo corso di Letteratura Elettronica!

Dopo il successo dell’ultimo laboratorio, e viste le tante richieste, siamo felici di annunciare che stanno per riaprire le iscrizioni al corso di Letteratura elettronica, organizzato da Argo e Nie Wiem e tenuto da Fabrizio Venerandi, scrittore e poeta elettronico … Continue reading

21. aprile 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, ebook concetti generali, electronicPoetry, Interactive Fiction, videogame | Leave a comment

Credere obbedire condividere

È sempre interessante studiare come le persone rispondano all’arrivo delle informazioni, in questo caso le notizie della guerra russo ucraina. Ritornano una serie di meccaniche di retorica viste centinaia di volte per ogni dibattito social: dalla frangia “certo, ora vi … Continue reading

20. marzo 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, mondo, Scuola | 3 comments

Giornali, emozioni, e cancel culture

In questi giorni in classe sto parlando di informazione e fonti, titoli di giornali che giocano sul fattore emozionale e titoli che invece lavorano su quello razionale e informativo. Ho dato ai ragazzi da sfogliare le prime pagine dei quotidiani … Continue reading

18. marzo 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Scuola | Leave a comment

Metaverso, sto arrivando

Qualche giorno fa raccontavo agli studenti come la tecnologia si diffonda per sperimentazioni e fallimenti e come esistano avanguardie tecnologiche di nicchia che si perfezionano, cambiano, trovano mercato e prendono posto, spariscono nel nulla. “Provate a indovinare la prima volta … Continue reading

24. gennaio 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, videogame | Leave a comment

nanogenmo (e Flaubert)

È iniziata la sfida novembrina del Nanogenmo: scrivere un software che generi un racconto di almeno cinquantamila parole. Ne parleremo diffusamente su LEI. Quest’anno ho deciso di provare a partecipare anche io, for teh lulz, come si diceva qualche anno … Continue reading

07. novembre 2021 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Pagine di letteratura elettronica | Leave a comment

← Older posts