Category Archives for Scuola

Sullo prendere note in digitale

Come prendere appunti quando si legge un libro digitale? Una delle critiche che spesso si rivolgono agli ebook è quella di non poter essere annotabili, critica che – con l’uscita di tablet e-ink di grandi dimensioni e muniti di pennino … Continue reading

11. febbraio 2023 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, ebook concetti generali, Scuola | Leave a comment

Europa, tolleranza, razze

[materiali per una UDA sull'identità cristiana dopo l'anno mille] Le leggi su ebrei, musulmani ed eretici dopo la reconquista spagnola Dalle leggi di Alfonso X sugli ebrei Gli ebrei dovrebbero passare la loro vita tra i cristiani in silenzio e … Continue reading

30. ottobre 2022 by fabrizio venerandi
Categories: mondo, Scuola | Leave a comment

Suffragette in Riot nel 1908

Avevo parlato qualche tempo fa di questo videogioco chiamato Riot, Civil Unrest (2017) di Leonard Menchiari che simula gli scontri in piazza tra antagonisti e forze dell’ordine. Si tratta di una simulazione che ho mostrato spesso in classe e nei … Continue reading

06. luglio 2022 by fabrizio venerandi
Categories: Interactive Fiction, mondo, Scuola, videogame | Leave a comment

Verbale di maturità

Comunque ieri sono entrato a scuola alle sette e venti del mattino, ho stampato le griglie di valutazione, mi sono seduto con gli altri della commissione e ho corretto le prime prove d’esame ininterrottamente per undici ore. Una pausa per … Continue reading

27. giugno 2022 by fabrizio venerandi
Categories: Scuola | Leave a comment

Saranno i computer usati massivamente per l’educazione?

Mi è capitato fra le mani (grazie a una discussione con @quattro_bit@mastodon.uno) il Report 2841, datato 1967, che descrive e valuta tre progetti di videogiochi per le scuole di sesto grado americane (dovrebbe essere corrispondente alla nostra prima media). Tra … Continue reading

16. maggio 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Programmazione, Scuola, videogame | Leave a comment

Credere obbedire condividere

È sempre interessante studiare come le persone rispondano all’arrivo delle informazioni, in questo caso le notizie della guerra russo ucraina. Ritornano una serie di meccaniche di retorica viste centinaia di volte per ogni dibattito social: dalla frangia “certo, ora vi … Continue reading

20. marzo 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, mondo, Scuola | 3 comments

Giornali, emozioni, e cancel culture

In questi giorni in classe sto parlando di informazione e fonti, titoli di giornali che giocano sul fattore emozionale e titoli che invece lavorano su quello razionale e informativo. Ho dato ai ragazzi da sfogliare le prime pagine dei quotidiani … Continue reading

18. marzo 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Scuola | Leave a comment

La scuola di un tempo era davvero migliore di quella di oggi?

Un genere letterario che ha grande fortuna sui giornali, e anche in qualche libro, è quello che stigmatizza l’attuale sistema scolastico italiano, degenerato, popolato da docenti senza missione e senza carisma, dove i ragazzi non hanno rispetto delle istituzioni, della … Continue reading

28. agosto 2021 by fabrizio venerandi
Categories: Scuola | Leave a comment

Il 2021 non sarà l’anno degli ebook

Altre considerazioni personali sul libro digitale e sull’approccio a contenuti in rete (in questo caso i moodle di Coursera) con uno strumento che utilizza caratteristiche ibride come un tablet e-ink. Sono arrivato all’ultima settimana di un corso Coursera sulla Spagna … Continue reading

01. gennaio 2021 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, ebook concetti generali, Scuola | Leave a comment

La colpa è comunque degli studenti

Ad alcuni colleghi che mi dicevano che non dobbiamo accettare su Meet alunni senza account scolastico e che gli studenti devono tenere la webcam accesa sempre perché altrimenti chissà cosa fanno, alla fine ho detto cosa ne penso della cosa, … Continue reading

23. novembre 2020 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Scuola | Leave a comment

← Older posts