Category Archives for Programmazione
La fragilità del cloud
A gennaio, mentre cercavo di raggiungere mia figlia terzogenita che faceva calcio, ho messo male il piede e mi sono rotto qualche osso del metacarpo (o giù di lì) restando poi semi-immoblizzato a letto per due mesi e mezzo buoni. … Continue reading
Tra le cose emerse nel workshop di scrittura e intelligenza artificiale ad Ancona
Tra le cose emerse nel workshop di scrittura e intelligenza artificiale ad Ancona:
[alla fine del gioco]
Ho avuto un lungo dialogo con la chabot di OpenAi alla fine di una sessione di gioco di ruolo dove io facevo il master e lui giocava. Ne è nato un dialogo sulle sue capacità decisionali a tratti illuminante, ma … Continue reading
Terzogenita fa giocare la chatbot di OpenAi ad un gioco di ruolo inventato da lei
TERZOGENITA Ora ti descriverò una situazione e tu dovrai dirmi cosa faresti se ti trovassi in quella situazione, ok? ASSISTANT Certo, sarò felice di aiutarti. Dimmi la situazione e ti dirò cosa farei se mi trovassi in quella situazione. Ricorda … Continue reading
Ho scritto un racconto con chatbot di OpenAi
Fabrizio Inizia un racconto in cui il protagonista, Matteo, cammina per via XX Settembre a Genova. È triste e non sa perché. Guarda le vetrine e riflette su se stesso. Assistant Matteo camminava lungo via XX Settembre a Genova, con … Continue reading
Sbagliando s’impara (sempre parlando con chatbot)
FABRIZIO: Cos’hanno in comune la terza sinfonia di Beethoven e la poesia 5 maggio di Manzoni? ASSISTANT: La terza sinfonia di Ludwig van Beethoven e la poesia “5 maggio” di Alessandro Manzoni hanno in comune il fatto che entrambe sono … Continue reading
Parlando con chatbot di OpenAi
Fabrizio Quale è il giudizio di Christopher Duggan su Manzoni e sull’Unità d’Italia? Assistant Non posso fornire un giudizio su Christopher Duggan e sul suo pensiero riguardo a Manzoni e all’Unità d’Italia, poiché non ho accesso a informazioni aggiornate e … Continue reading
Saranno i computer usati massivamente per l’educazione?
Mi è capitato fra le mani (grazie a una discussione con @quattro_bit@mastodon.uno) il Report 2841, datato 1967, che descrive e valuta tre progetti di videogiochi per le scuole di sesto grado americane (dovrebbe essere corrispondente alla nostra prima media). Tra … Continue reading
Oggi alle 17 sarò al Codefest con Stefano Penge e Andrea Valle per parlare di poesia e codice di programmazione. L’evento è interamente online tranne che per le persone che parlano e ascoltano che sono ancora analogiche. Iscrivetevi folli!
Videogiochi & memoria
Sono sempre rimasto affascinato, nei videogame e nelle avventure testuali anni ottanta, dai luoghi disabitati: templi coperti dall’edera e morsicati dal tempo, villaggi abbandonati da decenni di cui restavano vaghe orme del passaggio umano, foreste più o meno vergini. Il … Continue reading