Category Archives for Programmazione

[alla fine del gioco]

Ho avuto un lungo dialogo con la chabot di OpenAi alla fine di una sessione di gioco di ruolo dove io facevo il master e lui giocava. Ne è nato un dialogo sulle sue capacità decisionali a tratti illuminante, ma … Continue reading

11. dicembre 2022 by fabrizio venerandi
Categories: chatGPT, Interactive Fiction, Pagine di letteratura elettronica, Programmazione | Leave a comment

Terzogenita fa giocare la chatbot di OpenAi ad un gioco di ruolo inventato da lei

TERZOGENITA Ora ti descriverò una situazione e tu dovrai dirmi cosa faresti se ti trovassi in quella situazione, ok? ASSISTANT Certo, sarò felice di aiutarti. Dimmi la situazione e ti dirò cosa farei se mi trovassi in quella situazione. Ricorda … Continue reading

09. dicembre 2022 by fabrizio venerandi
Categories: chatGPT, Pagine di letteratura elettronica, Programmazione | Leave a comment

Ho scritto un racconto con chatbot di OpenAi

Fabrizio Inizia un racconto in cui il protagonista, Matteo, cammina per via XX Settembre a Genova. È triste e non sa perché. Guarda le vetrine e riflette su se stesso. Assistant Matteo camminava lungo via XX Settembre a Genova, con … Continue reading

09. dicembre 2022 by fabrizio venerandi
Categories: chatGPT, Pagine di letteratura elettronica, Programmazione | Leave a comment

Sbagliando s’impara (sempre parlando con chatbot)

FABRIZIO: Cos’hanno in comune la terza sinfonia di Beethoven e la poesia 5 maggio di Manzoni? ASSISTANT: La terza sinfonia di Ludwig van Beethoven e la poesia “5 maggio” di Alessandro Manzoni hanno in comune il fatto che entrambe sono … Continue reading

09. dicembre 2022 by fabrizio venerandi
Categories: chatGPT, Mercato del lavoro, Programmazione | Leave a comment

Parlando con chatbot di OpenAi

Fabrizio Quale è il giudizio di Christopher Duggan su Manzoni e sull’Unità d’Italia? Assistant Non posso fornire un giudizio su Christopher Duggan e sul suo pensiero riguardo a Manzoni e all’Unità d’Italia, poiché non ho accesso a informazioni aggiornate e … Continue reading

08. dicembre 2022 by fabrizio venerandi
Categories: chatGPT, Le grandi interviste, Mercato del lavoro, Programmazione | Leave a comment

Saranno i computer usati massivamente per l’educazione?

Mi è capitato fra le mani (grazie a una discussione con @quattro_bit@mastodon.uno) il Report 2841, datato 1967, che descrive e valuta tre progetti di videogiochi per le scuole di sesto grado americane (dovrebbe essere corrispondente alla nostra prima media). Tra … Continue reading

16. maggio 2022 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Programmazione, Scuola, videogame | Leave a comment

Oggi alle 17 sarò al Codefest con Stefano Penge e Andrea Valle per parlare di poesia e codice di programmazione. L’evento è interamente online tranne che per le persone che parlano e ascoltano che sono ancora analogiche. Iscrivetevi folli!

03. ottobre 2021 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, electronicPoetry, Programmazione, venecoda | Leave a comment

Videogiochi & memoria

Sono sempre rimasto affascinato, nei videogame e nelle avventure testuali anni ottanta, dai luoghi disabitati: templi coperti dall’edera e morsicati dal tempo, villaggi abbandonati da decenni di cui restavano vaghe orme del passaggio umano, foreste più o meno vergini. Il … Continue reading

21. giugno 2021 by fabrizio venerandi
Categories: Interactive Fiction, Programmazione, videogame | Leave a comment

Intervista al sottoscritto in cui parlo di PÈCMÉN, librogame, generazioni, anni ’80

Come già scritto durante la recensione, ho letteralmente bisogno di un aiuto per sciogliere un nodo che da sempre c’è nel mio pensiero, figlio della mia ignoranza e dei miei limiti: come si sposano, come convivono un programmatore e uno … Continue reading

08. settembre 2020 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Interactive Fiction, Le grandi interviste, Programmazione, videogame | Leave a comment

Della temperatura dell’informatica

Recentemente la didattica a distanza sembra aver aperto le gabbie del pensiero dei luddisti del digitale, persone diversissime fra di loro, accumunate da un nemico comune: il computer. Il computer, in sintesi, fa male: fa male per ragioni climatiche prima … Continue reading

04. giugno 2020 by fabrizio venerandi
Categories: digitale & analogico, Programmazione, Scuola | 1 comment

← Older posts