Category Archives for chatGPT
Tra le cose emerse nel workshop di scrittura e intelligenza artificiale ad Ancona
Tra le cose emerse nel workshop di scrittura e intelligenza artificiale ad Ancona:
Venerandi a La punta della lingua con GPT
Sabato 1 e domenica 2 sarò ad Ancora a La punta della lingua dove parteciperò a diverse cose, cerco di riassumerle qua sotto: Sabato 1 luglio Poes-IA a cura di Sineglossa ore 14.30-17.30 Aula Didattica – Mole Vanvitelliana Laboratorio di … Continue reading
GPT e i cambiamenti di dominio
[Uno degli aspetti interessanti di GPT è quello di utilizzarlo per fare metamorfosi di domini differenti. Si tratta in questo caso di un gioco letterario, ma dà l’idea di come lo strumento di generazione testuale può essere usato anche a … Continue reading
IA: rischi e benefici per la comunità accademica: tavola rotonda a Firenze
Per chi fosse interessato domani sarò a Firenze a partecipare alla conferenza GARR sui rischi e i benefici dell’IA in ambito scientifico e accademico. Tutto il programma qua.
[prove di scrittura in versi con GPT]
**Anima e meccanica** L’aimna iggntianito puà prlraae un spmleuneto Il crpoo che puà bcaaire atntede di aimna: la mcecanica puà anhce egsie con uno sgruado. la mtsiica con uno sguardo. L’aimna nctasosa l’aira, l’aimna vveinte il dvniio, L’aimna di rsepira … Continue reading
Come funziona chatgpt?
Ora che l’ho finito di leggere posso consigliare l’articolo di Wolfram che primogenito mi aveva linkato qualche settimana fa. Nel frattempo le cose sono andate avanti, è uscito gpt4 ed è uscito un plugin che interfaccia gpt con il Wolfram … Continue reading
gpt4 ha stroncato su Amazon un mio romanzo?
Oggi ho provato a usare Bing con gpt4 e gli ho chiesto di elaborare una scheda del mio romanzo “Il meccanismo della forchincastro” partendo dalle recensioni trovate in rete. Ho usato la modalità più creativa di gpt4. E effettivamente il … Continue reading
Esempi di modellazione (di mondi dove non si comunica con parole)
FABRIZIO: Come potremmo descrivere un mondo ipotetico in cui non esiste la comunicazione verbale, orale o scritta?